Canali Minisiti ECM

Scarsa igiene orale può favorire il Covid in forma grave

Infettivologia Redazione DottNet | 11/10/2021 14:13

Emerge da un lavoro di Ahmed Mustafa Basuoni, dell'Università del Cairo, che sarà presentato al meeting ibrido ACC Middle East 2021

La scarsa igiene orale potrebbe favorire il Covid in forma più grave, specie nei pazienti con malattie cardiache.  È quanto emerge da un lavoro di Ahmed Mustafa Basuoni, dell'Università del Cairo, che sarà presentato al meeting ibrido ACC Middle East 2021, in partnership con la American College of Cardiology, Egyptian Society of Cardiology e il ACC Egypt Chapter.   Il cavo orale è una riserva importante di patogeni respiratori. Precedenti trial clinici hanno collegato la scarsa igiene orale con aumento di infiammazione e problemi cardiovascolari. Secondo i ricercatori la gravità del COVID-19 è a sua volta legata alla risposta infiammatoria dell'organismo. Lo studio ha incluso 86 pazienti Covid con malattie cardiovascolari pregresse. Gli esperti hanno misurato con un indice ad hoc l'igiene orale di ciascuno e anche i livelli di infiammazione con un prelievo di sangue. È emersa una correlazione tra scarsa igiene orale, infiammazione e Covid in forma grave. "I tessuti del cavo orale potrebbero agire come riserva del virus SARS-CoV-2, sviluppando un'alta carica virale nella bocca - spiega Basuoni. Perciò raccomandiamo il mantenimento della salute orale e il miglioramento delle misure di igiene orale, durante l'infezione".

pubblicità

"Semplici misure - come praticare l'igiene della bocca, sottoporsi a visite dentistiche regolari, specie per i pazienti con problemi cardiovascolari, usare collutori -potrebbero aiutare a prevenire o a ridurre la gravità del COVID-19".  "I risultati di questo studio clinico sono in linea con quelli di altre due ricerche già pubblicate quest'anno relativamente alle correlazioni tra covid, salute orale e sistemica - commenta Nicola Marco Sforza, Presidente Eletto della SIdP (Società Italiana di Parodontologia e Implantologia). Il meccanismo patogenetico è spiegabile con gli alti livelli di infiammazione indotti dalla scarsa igiene orale, causa delle malattie gengivali. Tale infiammazione - aggiunge - determinerebbe per il paziente ammalato di covid un rischio maggiore di incorrere in gravi complicanze polmonari, rendendolo più suscettibile alla "tempesta" infiammatoria scatenata dal Sars-Cov-2. I risultati di questo studio - conclude Sforza - confermano l'importanza della salute orale e la necessità di una corretta igiene orale domiciliare da parte del paziente, oltre che di una corretta prevenzione ed eventuale cura delle malattie delle gengive, in particolar modo nei pazienti con problemi cardiovascolari".

Commenti

I Correlati

Straumann Group e il ricercatore Dr. Storelli lanciano un breve vademecum sui cinque effetti che il fumo può avere sulla salute, punti di attenzione e consigli

Molte ricerche hanno evidenziato un aumento dei congedi, di assenze per malattia, molto importante dopo la pandemia e anche della disoccupazione

Bassetti: "Allarme ignorato in Italia". Nuovi dati Oms-Unicef: "Milioni bimbi a rischio". Kluge: "Anche 1 solo contagio sarebbe invito urgente ad agire"

Sivemp, salute animale e umana sono strettamente legate

Ti potrebbero interessare

Molte ricerche hanno evidenziato un aumento dei congedi, di assenze per malattia, molto importante dopo la pandemia e anche della disoccupazione

Bassetti: "Allarme ignorato in Italia". Nuovi dati Oms-Unicef: "Milioni bimbi a rischio". Kluge: "Anche 1 solo contagio sarebbe invito urgente ad agire"

Sivemp, salute animale e umana sono strettamente legate

La situazione, pur non rappresentando un pericolo per la salute umana, è sempre più emergenziale ma sta assumendo caratteri di cronicità

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing